Consulenza alberghiera

Sylvie Scala Esperta in Consulenza Alberghiera

La mia esperienza ventennale nel settore turismo mi ha permesso di fare esperienza anche all’interno di strutture ricettive. Attualmente sono responsabile marketing di un agriturismo con camere e cantina nella provincia di Treviso, e di un hotel in provincia di Siena.

Dal 2018 mi occupo di consulenza alberghiera e formazione agli hotel e strutture ricettive nelle strategie di marketing turistico digitale.

Perché è importante affidarsi a un consulente alberghiero?

L’attuale panorama dell’ospitalità richiede professionisti specializzati capaci di sviluppare strategie mirate per promuovere la propria struttura ricettiva.

Dal 2018, nella mia attività di consulenza per hotel, ho fornito supporto a diverse strutture ricettive, ideando approcci efficaci per consolidare la loro presenza sul web attraverso una visione strategica mirata ad aumentare visibilità e ottimizzare i profitti.

La complessità degli strumenti digitali richiede un aggiornamento continuo delle competenze e una visione olistica delle iniziative di marketing da intraprendere per ottenere risultati tangibili, e non sempre è facile o possibile stare al passo con i tempi: motivo per cui è importante affidarsi a una figura verticalizzata capace di dare un supporto organizzato, strutturato, aggiornato.

Nella consulenza alberghiera verranno affrontati esempi e casi studio reali.

Cosa fa un consulente alberghiero?

Nello specifico mi occupo di 

(1)

Consulenza per hotel e strutture ricettive

Analisi presenza, visibilità, disintermediazione

  • Analisi di mercato, definizione del target, comprensione dei punti di forza e debolezza

Richiedi check up per una consulenza alberghiera

  • Branding: studio del posizionamento strategico della struttura e sviluppo del brand e della USP

Cosa è la USP – “unique selling proposition”? E’ la cosiddetta proposta unica di vendita, è fondamentale per distinguersi dai competitor, caratterizzarsi, emergere, rendere il proprio brand unico e inimitabile. Uno dei primi step della consulenza è verificare se il brand presenta una forte usp ed eventualmente fornire un sopporto per potenziarla

Consulente alberghiero

  • Ottimizzazione della presenza e la reputazione online della struttura
  • Stesura della migliore strategia per incrementare la visibilità, disintermediare, aumentare le prenotazioni dirette
  • Progettazione del sito web

La progettazione del sito web deve tenere in considerazione numerosi parametri tecnici e non (requisiti di usabilità) ed essere strutturato in maniera tale che ogni singola pagina, paragrafo, foto siano studiati per accompagnare il cliente alla conversione. Devono inoltre rispettare alcune regole (algoritmi) imposti da Google per essere correttamente indicizzati e visibili nei risultati di ricerca degli utenti (Serp). Per fare ciò è necessario affidarsi a figure specializzate che si occupano di seo tecnica on e offsite, di seo copywriting, sviluppatori web, grafici, fotografi, e ultimo ma più importante, project manager capace di organizzare, come un direttore d’orchestra, la strategia ed il lavoro di tutte queste figure che dovranno collaborare per un obiettivo comune: facilitare i visitatori nella fruizione delle informazioni e portarli alla conversione (vendita diretta delle camere)

  •  Advertising: stesura strategia delle campagne pubblicitarie sui social media e attraverso Google

Gli hotel che desiderano potenziare la propria visibilità devono necessariamente associare alle attività strategiche del sito web anche un piano di adverstising in linea coi propri obiettivi di fatturato.

 consulente Alberghiero Sylvie Scala

Chiedimi un preventivo

(2)

Formazione per hotel e strutture ricettive

formazione e consulenza alberghiera in aula

Scopri la formazione

Contatti

Per qualunque informazione puoi contattarmi compilando il form sottostante. Sarà mia premura risponderti entro 24 ore dalla ricezione della tua mail.

    Accetto le condizioni presenti nella Privacy Policy