Video Corso Turismo Esperienziale

Il Turismo esperienziale per distinguersi ed attrarre ospiti di più alto livello. 

Un’unica strategia per distinguersi, fidelizzare, disintermediare, monetizzare con le ancillaries, valorizzare il proprio brand, aumentare il valore percepito del proprio servizio

Target

A chi si rivolge questo videocorso? Strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere, agriturismi, guide, accompagnatori, reti di impresa turistiche, consorzi, agenzie viaggi, tour operator, studenti

Obiettivo

Divulgare la conoscenza del mercato del turismo esperienziale e dare uno strumento utile alle imprese turistiche per essere più attrattivi, distinguersi, disintermediare, fidelizzare e monetizzare con le ancillaries, valorizzare il proprio brand, aumentare il valore percepito del proprio servizio.

Contenuti e descrizione del videocorso:

Il turismo esperienziale è un mercato che fino al 2019 valeva il 40% delle motivazioni di acquisto dei viaggiatori che preferiscono essere coinvolti in modo più attivo e calarsi sul palcoscenico del territorio diventandone protagonisti e sentendosi “locali coi locali”. Questo concetto è fondamentale che rientri nella strategia di sviluppo della propria attività.

Ma conosciamo bene la definizione di turismo esperienziale?

Per progettare experience di qualità – e che incontrino realmente le esigenze dei turisti – è necessario mettere in campo competenze trasversali di marketing e tour operating, e conoscere bene la domanda internazionale e le dinamiche di territorio.

Per fare incoming ci vuole resilienza: mettere a punto un prodotto di turismo esperienziale professionale è un compito non facile, il cosiddetto “ConsumAttore” cerca esperienze “memorabili, uniche e irripetibili” che, per essere considerate tali devono arrivare a toccare le corde più profonde delle emozioni del turista: certamente tramite i luoghi e le situazioni ma, sempre più, tramite un incontro empatico, familiare, che consenta un’immersione coinvolgente nella realtà locale.

Le experience sono uno strumento valido per:

  • caratterizzare la propria attività
  • essere più attrattivi
  • aumentare il valore percepito del proprio servizio
  • distinguersi dai competitors
  • intercettare una clientela di più alto valore
  • fidelizzare
  • aumentare la permanenza media
  • destagionalizzare l’offerta
  • disintermediare
  • creare sinergie tra i locali e tavoli di concertazione pubblico/privato al fine di uno sviluppo sostenibile del turismo e del territorio con approccio bottom up

Durata: 1 ora e mezza – 11 video lezioni

Titolo video lezioni:

  1. Il Turismo esperienziale: il mercato moderno del Turismo ed il contesto
  2. Importanza della relazione nel Turismo Esperienziale
  3. Basi sociologiche ed evolutive della domanda
  4. I numeri del turismo esperienziale – I vantaggi per il comparto ricettivo, le guide, le agenzie, le reti.
  5. Progettare esperienze in modo professionale: come si fa? Creare prodotti fortemente distintivi e legati alla propria identità aziendale o personale
  6. Come passare dalla logica dello Storytelling alla dinamica dello Storyliving ™
  7. Chi è l’operatore di Turismo esperienziale?
  8. Come si stanno muovendo le OTA (online travel agencies)?
  9. Come rendere “instagrammabile” la propria experience e fare in modo che sia il cliente a fare la promozione (Esempi virtuosi di prodotti esperienziali che funzionano)
  10. Come e quando vendere le proprie experienze? Il percorso di acquisto
  11. Perché aggregarsi? L’unione fa la forza!

Guarda il video ora 

Scarica le Slide aggiornate cliccando QUI

SCARICA

E’ vietata la riproduzione, la vendita o l’utilizzo del video e delle slide a scopi commerciali

Sylvie Sccala

Sono Operatore di Turismo Esperienziale  accreditata tramite ASSOTES, l’associazione professionale degli operatori di turismo esperienziale riconosciuta tramite legge 4/2013 dal Ministero dello Sviluppo Economico

Contattami per il tuo progetto esperienziale

CONTATTAMI

Contatti

Per qualunque informazione puoi contattarmi compilando il form sottostante. Sarà mia premura risponderti entro 24 ore dalla ricezione della tua mail.

    Accetto le condizioni presenti nella Privacy Policy